La vita di una lampada di un proiettore dipende da modello a modello. La durata varia da 3000 a 10.000 ore in media per un proiettore con lampada a bulbo. La sostituzione della lampada è uno dei fattori più importanti per la manutenzione di un videoproiettore perché può rappresentare un costo molto alto. In commercio però, si possono trovare varie possibilità, dalle lampade compatibili e quindi più economiche a quelle originali più costose. Adottando alcuni semplici accorgimenti, si può contribuire ad allungare la vita di una lampada.
1 Rispettare una periodica pulizia. Nel precedente articolo abbiamo visto come mantenere pulito un videoproiettore. Pochi accorgimenti permettono di ridurre il rischio di accumulo di polvere interno. Di conseguenza, meno accumulo di polvere interno facilitano un corretto lavoro del filtro e della ventola. L’ambiente in cui opera il proiettore deve essere mantenuto pulito, senza fumi e accumuli di polvere.
2 Utilizzare la funzione Eco-mode. Ogni proiettore dispone della funzione Eco-mode (oppure modalità bassa) che riduce la luminosità della proiezione e la velocità della ventola in azione. Per esempio, la proiezione passa da 2700 ansi lumens a 1900. Se la proiezione non necessità della piena potenza del fascio di proiezione, l’uso della modalità Eco è davvero utile, non solo per mantenere una durata maggiore della lampada la quale in media dura 25-35% in più della vita lampada stimata, ma anche per un medesimo risparmio energetico
3 Non muovere o scuotere con gesti bruschi il proiettore durante il suo utilizzo, quando la lampada è calda, è anche più sensibile e delicata del solito. Ciò può danneggiare sia la lampada che ridurne la sua effettiva durata. Inoltre mai posizionare altri oggetti sopra il proiettore e garantire sempre uno spazio su tutti i lati di almeno 40 cm senza ostruzioni.
4 Evitare sbalzi di temperatura. Per esempio evitare di mantenere il videoproiettore all’interno di uno scatolone avvolto da coperte e poi trasportato in esterno a temperature più basse, oppure evitare di operare il proiettore in ambiente chiuso e non ventilato.
5 Evitare continui spegnimenti e riaccensioni. Durante una presentazione, nei momenti di pausa inferiori a 30 minuti, si può utilizzare la funziona blank screen oppure chiudere l’obiettivo del proiettore per i modelli che dispongono di questa opzione, per pause più lunghe oltre la mezz’ora si può spegnere il proiettore lasciando che si completi il suo ciclo di raffreddamento e riavviarlo al suo prossimo utilizzo.
6 Rispettare i tempi di spegnimento è importante per fare in modo che il ciclo di raffreddamento si completi e non scollegare il cavo di alimentazione prima che la ventola abbia terminato di lavorare, interrompere bruscamente l’alimentazione può anche danneggiare la lampada.